Pubblicato il: 20/11/2025 Aggiornato il: 21/11/2025
Un incontro tra persone, storie automobilistiche e cura dell’auto
21–22–23 Novembre – Fiera Milano Rho · Padiglione 16 – Stand G14
Milano AutoClassica è una fiera particolare.
Non è solo un’esposizione di auto: è un luogo in cui si respira una dimensione diversa, quasi sospesa, dove passato e presente dell’automotive dialogano senza scontrarsi.
Si entra per una curiosità, per un marchio amato, per un modello intramontabile… e ci si ritrova, senza accorgersene, a rallentare il passo. A osservare, ascoltare, scoprire.
In questo contesto così ricco, MA-FRA porterà un approccio semplice e genuino: mostrare come la cura dell’auto possa essere compresa senza tecnicismi, condivisa, raccontata con naturalezza.
Lo stand sarà un punto di ritrovo rilassato e concreto, pensato per chi vuole capire e non solo guardare.

Un’edizione che celebra grandi storie
Il comunicato ufficiale descrive un’edizione davvero corposa.
Milano AutoClassica 2025 ospiterà marchi che hanno definito interi immaginari: Bentley, Rolls-Royce, Ferrari Classiche, Porsche Club Italia, Lamborghini Club Italia, McLaren, Corvette al suo debutto, BMW Club Italia… e poi musei, club federati, registri storici.
È un mosaico di mondi diversi che si incontrano: il collezionismo, la conservazione, la ricerca dei ricambi originali, la passione per il restauro filologico, il tuning moderno, la cultura dei raduni.
Ognuno trova il suo spazio, il suo linguaggio.
Quest’anno il calendario è denso di ricorrenze importanti:
- i 30 anni della Ferrari F50, simbolo dell’anima più estrema di Maranello;
- i 20 anni della Ferrari FXX, laboratorio da pista che ha ridefinito il concetto stesso di supercar;
- i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow, icona di eleganza britannica;
- i 70 anni della Lancia Aurelia B24 Spider, un capolavoro che ha segnato un’epoca;
- i 70 anni della Mercedes 190 SL, l’auto che conquistò l’America.
A completare il quadro ci sono talk, mostre fotografiche, il mondo ASI, e il MAC Next Generation Hub dedicato alle culture contemporanee dell’auto.
Un luogo dove vecchie e nuove generazioni trovano un linguaggio comune.
FedePerlam – due giornate di racconti, domande e auto vissute

La presenza di FedePerlam allo stand, venerdì 21 e sabato 22 novembre, aggiunge quel tocco di spontaneità che spesso fa la differenza in una fiera così intensa.
La cosa più interessante di lui non è solo ciò che mostra nei video, è come lo mostra.
Ha il talento naturale di rendere vicina una passione che, a volte, può sembrare tecnica o lontana.
Non viene per fare “lo spettacolo”:
viene per esserci.
Per parlare di auto come lo farebbe con un amico, per confrontarsi con chi condivide la sua stessa curiosità, per raccontare i retroscena di una preparazione o di un progetto, per ridere di qualche imprevisto capitato lungo la strada. Chi passa allo stand potrà scambiarci due parole senza formalità:
un commento, una domanda, un’opinione sui prodotti Maniac Line®, o magari un confronto sul modo migliore per prendersi cura della propria auto.
E tutto questo avverrà con quella naturalezza che rende la fiera più umana, più vera
Demo live sulla Porsche di FedePerlam – un modo semplice per capire davvero
Una delle parti più interessanti e vive dello stand MA-FRA sarà assistere alle dimostrazioni live eseguite direttamente sulla Porsche 997 GT2 di FedePerlam.
Non sono pensate come esibizioni da palcoscenico, ma come momenti dove si impara osservando mani esperte al lavoro.
I nostri eseprti non hanno un copione: seguono l’auto, leggono le superfici, scelgono i prodotti in base alle condizioni reali e spiegano ogni gesto con calma.
Il loro obiettivo non è impressionare, ma far comprendere il “perché” delle cose, quel dettaglio in più che spesso fa la differenza.
Molti visitatori arrivano con domande semplici, ma fondamentali:
- “Da dove inizio per prendermi cura della mia auto?”
- “Come capisco qual è il prodotto giusto?”
- “Cosa serve davvero e cosa invece è superfluo?”
Sono dubbi comuni, che possono bloccare chi si avvicina al detailing per la prima volta.
I nostri esperti sono lì proprio per questo: per ascoltare, per semplificare, per sciogliere la complessità tecnica senza farla pesare.
Hanno la capacità, che agli occhi dei visitatori appare quasi naturale, di trasformare una gamma professionale come Labocosmetica® in un percorso chiaro e logico, spiegato con quella disponibilità che evita imbarazzi, timori o la sensazione di “non essere all’altezza”. È un approccio umano, rassicurante:
una guida gentile dentro un mondo che, da fuori, può sembrare complicato.
E vedere tutto questo applicato direttamente su un’auto vera, con le sue superfici e i suoi vissuti, rende l’esperienza molto più concreta e comprensibile.
La Porsche 997 GT2 by Befuel – quando un’auto ha una voce propria
La Porsche 997 GT2 del 2005 preparata da Befuel merita un capitolo tutto suo.
È un’auto che non si limita a essere guardata: si percepisce.
Chi conosce Befuel sa che il loro approccio non è quello del “tuning urlato”, ma quello della cura meticolosa, delle scelte ragionate, di interventi che rispettano l’anima originale senza soffocarla.
La 997 GT2 è una di quelle auto che hanno un carattere preciso:
- è potente, certo,
- ma anche esigente,
- molto analogica,
- quasi “schietta” nel modo in cui trasmette sensazioni.
E forse è proprio questa sua natura diretta che la rende perfetta da mostrare in fiera:
si presta a parlare di materiali, protezioni, superfici e manutenzione con una chiarezza che poche auto moderne offrono. Vederla da vicino permette di cogliere la filosofia dietro ogni scelta.
E con Befuel alle spalle, ogni dettaglio ha una sua storia
Esteticar Italia – la cura discreta delle auto in esposizione
Una fiera come Milano AutoClassica ha un ritmo tutto suo: le persone passano, osservano, si fermano; i fari caldi illuminano ogni linea; la polvere si deposita senza chiedere permesso; una mano appoggiata per sbaglio lascia un’impronta; un cofano aperto e richiuso porta con sé piccoli segni della giornata.
Ed è proprio in questo equilibrio delicato che entra in gioco Esteticar Italia, una squadra abituata a lavorare con attenzione chirurgica.
Molte delle auto presenti nei padiglioni, tra classiche, youngtimer, sportive e pezzi unici, saranno affidate a loro per affrontare il continuo “stress da esposizione”.
Il loro compito sarà eseguire un trattamento waterless professionale Labocosmetica®, una tecnica che si sposa perfettamente con un contesto indoor come quello fieristico.
Il waterless è una scelta precisa e ragionata perché:
- non utilizza acqua, quindi non ci sono rischi di gocciolamenti, pozzette o problemi logistici;
- protegge superfici delicate, importantissimo sulle auto storiche che spesso hanno vernici sottili o dettagli originali che non si possono maltrattare;
- elimina polvere, ditate e segni di passaggio che inevitabilmente si accumulano durante un evento così frequentato;
- esalta la resa sotto le luci artificiali, facendo emergere colore, profondità e brillantezza in modo naturale.
Ma ciò che colpisce davvero non è il risultato, quello lo si dà quasi per scontato, bensì il modo in cui il risultato viene raggiunto.
È un lavoro che non cerca attenzione, e proprio per questo la conquista.
Non ci sono spruzzi scenografici, non ci sono movimenti plateali: c’è semplicemente la volontà di lasciare ogni auto migliore di come è stata trovata.
Un intervento silenzioso, che restituisce brillantezza senza disturbare, che sa inserirsi con rispetto all’interno di una fiera così ricca di storie e valore. E alla fine, quando ci si avvicina a un’auto appena trattata, quel piccolo velo di lucentezza in più racconta molto del loro modo di lavorare:
un equilibrio perfetto tra tecnica, discrezione e passione per le superfici che meritano attenzione
Enaip Lecco – studenti che imparano con auto vere

Tra le tante attività di Milano AutoClassica, ce n’è una che spesso sorprende i visitatori più attenti: la presenza degli studenti di Enaip Lecco, impegnati direttamente nella cura delle auto della Lounge e delle “Regine” dell’Ingresso, ovvero alcune delle vetture più rappresentative e preziose dell’intera manifestazione.
Non è un ruolo simbolico, né un esercizio dimostrativo.
È lavoro vero, su auto vere, in un contesto che richiede concentrazione, delicatezza e un grande senso di responsabilità.
Ad accompagnarli c’è Marco Bassini, detailer e carrozziere certificato Labocosmetica®, un professionista che ha fatto della precisione e della cura del dettaglio la sua cifra stilistica.
Marco non impone un metodo: lo trasmette.
E lo fa con quell’equilibrio raro tra tecnica, empatia e capacità di creare fiducia.

Per i ragazzi, questa esperienza è molto più di un laboratorio fuori sede.
È la prima occasione per confrontarsi con superfici che raccontano storie:
vernici originali mai ritoccate, cromature che hanno attraversato decenni, pelle che ha visto intere generazioni di proprietari.
Materiali che non si possono trattare “a sentimento”, ma che richiedono studio, osservazione e mano sicura.
Qui non c’è spazio per la fretta:
ogni passaggio, anche il più semplice, come un panno passato sulla battuta porta, diventa un gesto che educa alla precisione.
Perché questa attività è così importante?
Per almeno tre motivi:
1. Imparano il valore della responsabilità.
Quando si affidano a uno studente auto dal valore storico o economico elevato, accade qualcosa: nasce una consapevolezza diversa, più matura.
Capiscono che ogni imperfezione evitata è un successo, e che ogni distrazione ha conseguenze reali.
2. Mettono in pratica ciò che hanno studiato.
Non su pannelli didattici, non su vetture “sacrificabili”, ma su esemplari selezionati, che meritano rispetto.
È un salto di qualità enorme nella loro formazione.
3. Entrano in contatto con un mondo professionale che vive di attenzione e metodo.
Il detailing non è solo “pulire bene”: è capire materiali, ascoltare le superfici, prevedere le reazioni dei prodotti.
E questo approccio trova terreno fertile nella mente curiosa degli studenti.
L’aspetto più bello?
Vederli crescere, letteralmente, da un’auto all’altra.
Un panno impugnato con più consapevolezza, un movimento più controllato, uno sguardo che impara a “leggere” la superficie.
E poi la soddisfazione finale: vedere le auto esposte, pronte per accogliere i visitatori, sapendo di aver contribuito davvero alla loro bellezza.
È un piccolo tassello di un percorso educativo più grande, ma significativo.
Perché insegna che il rispetto per una vettura è anche rispetto per chi l’ha costruita, per chi l’ha custodita e per chi la osserva oggi. E in un mondo che corre velocissimo, questo tipo di insegnamento ha un valore speciale.
Bruce Garage – il raduno di Piazza Affari, ma con il tetto della fiera sopra la testa
Uno degli angoli più caratteristici dell’intera manifestazione sarà proprio davanti allo stand MA-FRA, dove Bruce Garage, youtuber e esperto di auto epoca e youngtimer, ricreerà la magia del famoso raduno di Piazza Affari.
Chi frequenta Milano sa che è molto più di un semplice ritrovo: è un momento quasi rituale, dove appassionati di ogni età portano ciò che amano davvero.
Portarlo dentro la fiera significa importare quella stessa atmosfera spontanea e sincera.
Bruce Garage ha il dono di saper raccontare il lato più umano delle auto.
Osservare il raduno di Piazza Affari dentro la fiera è un po’ come vedere la città entrare nei padiglioni: ti ricorda che l’automobile è, prima di tutto, una cultura popolare, un linguaggio condiviso.
Le novità che troverai al nostro stand

🔵 Labocosmetica® – spiegata senza complicare
- INITIO – un prelavaggio pronto all’uso pensato per sciogliere lo sporco più ostinato senza bisogno di diluizioni o passaggi complicati.
- VARIUS – un pulitore universale pronto all’uso, pratico e versatile, utile su tantissime superfici interne ed esterne.
- TEXIA – un detergente pronto all’uso per sedili e tessuti che pulisce a fondo senza schiuma, ideale per interventi rapidi e controllati.
- IGEA – un pulitore innovativo, già pronto all’uso, perfetto per ravvivare plastiche interne opache o ingrigite.
- LIBERA + RENOVA – una combinazione che lavora in profondità su superfici contaminate, wrappate o protette da PPF, riportandole alla loro brillantezza naturale.
- TPR – un coating rigenerante per plastiche esterne che ripristina colore e tono a lungo, senza l’uso di pigmenti o coloranti.
- LIMPIA – un pulitore specifico per PPF e Wrap, studiato per rinfrescare e rivitalizzare film protettivi opacizzati dal tempo.
⚫ Maniac Line® – per gli appassionati che non vogliono complicarsi
- LEATHER CLEANER – un detergente schiumogeno pensato per pulire la pelle in modo profondo ma delicato, perfetto anche su superfici traforate o sensibili.
- WET COAT – una protezione idrofobica super rapida: si spruzza sull’auto bagnata, si aspetta un attimo e si risciacqua. In pochi secondi l’auto diventa più brillante e scivolosa all’acqua.
🔴 MA-FRA – i classici quotidiani
- Idrowash – un detergente schiumogeno facile da usare per lavaggi rapidi e profumati, perfetto per la pulizia di tutti i giorni.
- MA-FRA SODA – il profumatore in cellulosa ispirato al mondo delle bibite, pensato per dare un tocco pop e leggero all’abitacolo.
- Harya – un profumatore in gomma profumata, elegante e minimal, da posizionare sulla bocchetta dell’aria per una diffusione discreta e continua.
- MistyScent – uno spray per interni e tessuti che rinfresca l’ambiente con fragranze piacevoli e immediate.
- Fantasie d’Elisir – profumatori premium a lunga durata, con oli essenziali e un design più ricercato per chi ama un abitacolo curato nei dettagli.
📍 Dove trovarci
Milano AutoClassica 2025
21–22–23 Novembre
Fiera Milano Rho
Padiglione 16 – Stand G14








