11 Settembre 2025
Mafra Channel
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop
No Result
View All Result

Trendings:

  • Lavaggio
  • Decontaminazione
  • Pulizia interni
  • Pelle
  • Profumatori
  • Tessuti e moquette
  • Vetri
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop
No Result
View All Result
Mafra Channel
No Result
View All Result
Home Lavaggio

Come pulire i tubolari del gommone con Shelly in 4 semplici Step

MafraBlog by MafraBlog
26 Maggio 2021
in Lavaggio, Nautica
A A
248
VIEWS
Share on FacebookShare on Whatsapp

Pulizia tubolari gommone: scopri come con Carlo Luongo

È Shelly il protagonista del primo video tutorial di Carlo Luongo sui prodotti Mafra. Questi sono i prodotti utilizzati per la corretta pulizia e protezione del tubolare:

  • Shelly formato da 750ml

ShellyShelly, nel formato da 750ml è un prodotto pronto all’uso studiato per la detergenza completa del gommone e del tender. Grazie alla formula super concentrata con Polarite, un principio attivo di protezione contro i raggi UVA, consente di prevenire l’ingiallimento dovuto all’esposizione ai raggi solari. 

 

ACQUISTA ORA!

  • Sealy formato 750ml: 

Sealy, nel formato 750ml, è un prodotto professionale e concentrato che lucida e protegge il gommone in un’unica operazione. La rivoluzionaria formula con Polarlite®, il principio attivo polifunzionale di protezione permette di ravvivare, lucidare e proteggere, con un’unica operazione, la superficie del gommone.

 

SCOPRI DI PIÙ!

 

Shelly è disponibile nel formato 

concentrato da 4,5L

Cosa aspetti?

VAI ALLO SHOP!

Ma vediamo cosa ci racconta Carlo Luongo su questo prodotto:

Per testare Shelly, Carlo si è recato al cantiere della Nautica Esposito e ha messo alla prova il prodotto su un gommone che durante l’inverno è rimasto esposto alle intemperie e che ora richiede di essere ripristinato prima di tornare in acqua.

Per meglio mostrare come opera Shelly, Carlo delimita una parte del tubolare su cui andrà ad agire con il prodotto. Come tutti i prodotti per la pulizia, è fondamentale seguire ogni processo step-by-step, per lavorare nel modo migliore ed evitare inutili sprechi.

Pulizia tubolari gommone in 4 semplici step:

Le tappe principali per la manutenzione e il ripristino di inizio stagione sono 4:

  • Come prima operazione, bagna abbondantemente la superficie da pulire. In questo modo, si ottiene una duplice azione:
    • si rimuovono polvere e residui che nel corso dell’inverno si sono depositati sul tubolare e che potrebbero interferire con la pulizia;
    • si raffredda la superficie riducendo il rischio di effetti collaterali che potrebbero danneggiare la gomma del tubolare.
The gallery was not found!
  • Dopo aver bagnato la superficie, spruzza Shelly in modo omogeneo e lascialo agire per qualche secondo. Un consiglio: lavora su piccole aree in modo da poter gestire al meglio la zona e avere tutto sotto controllo. Evita assolutamente di spruzzare il detergente su tutto il tubolare e poi ritornare indietro per strofinare: così facendo, potrebbero formarsi colature e il risultato potrebbe non essere omogeneo.
The gallery was not found!
  • Strofina la superficie con una spugna morbida. Il suo speciale materiale è composto da un mix di spugna-gomma che penetra efficacemente le superfici, eliminando in modo preciso ogni tipo di macchia e sporco. Usa la spugna con movimenti rotatori e senza eccessiva pressione. È sempre meglio evitare di utilizzare il lato abrasivo delle comuni spugne da cucina poiché c’è il rischio di lasciare graffi sulla superficie. Durante questa fase, non tralasciare le zone in cui può colare il sapone, altrimenti si noterà lo stacco di colore tra la zona pulita e quella sporca. Grazie a Shelly lo sporco depositato sulla superficie sparisce velocemente, riportando la gomma del tubolare al suo colore originale, con un risultato veramente sorprendente!
The gallery was not found!
  • Risciacqua abbondantemente la superficie con acqua senza eccessiva pressione e, aiutandoti con una spugna. Elimina la schiuma e assicurati che il detergente sia completamente rimosso, altrimenti c’è il rischio che continui ad agire sulla superficie. Infine, asciuga il tubolare con un panno in microfibra come Heavy-Work e passa all’area successiva. Verifica sempre che nella zona trattata tutto lo sporco sia stato completamente rimosso. Qualora ci siano ancora residui, ripeti il ciclo facendo agire Shelly per qualche istante in più. Dopo aver pulito a fondo il tubolare consigliamo di proteggere la superficie con Sealy.
The gallery was not found!

Una nota importante: ricorda che è sempre meglio evitare di lavorare nelle ore più calde della giornata e in pieno sole poiché i raggi UV aumentano il rischio di corrosione dei prodotti e il verificarsi di effetti collaterali!

Grazie a Shelly e seguendo i preziosi consigli di Carlo Luongo, è facile rimuovere ogni traccia di smog, intemperie, terreno e cere residue dal tubolare, preparando la superficie alla successiva inceratura e ravvivandolo senza il rischio di corrodere la gomma con detergenti non idonei.

Non perderti i prossimi appuntamenti:

Non perderti il prossimo tutorial di Carlo Luongo! L’appuntamento è fra una settimana con il test di Dolphy e i consigli per la detergenza delle superfici in vetroresina.

Tutti i video sono disponibili sul canale Youtube di Carlo Luongo e sulla nostra pagina Facebook.

Ti sei perso i tutorial di Carlo Luongo?

Hai perso qualche puntata sui tutorial di Carlo Luonfo su pulizia e manutenzione della barca? Non ti preoccupare, ci pensiamo noi! Ecco dove puoi recuperare tutte le puntate:

SCOPRI DI PIÙ!

Vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre promozioni?

I migliori prodotti Mafra con sconti speciali e offerte imperdibili ti stanno aspettando. Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere i nostri sconti e restare aggiornato sul mondo Mafra! Cosa aspetti?

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

 

Continua a seguirci sui nostri canali social per tanti altri consigli utili sulla cura dell’auto e non solo:

 

Tags: Nautica
Previous Post

I tutorial di Carlo Luongo sulla manutenzione di barche e gommoni

Next Post

Come pulire le superfici in vetroresina con Dolphy

MafraBlog

MafraBlog

Siamo il team Mafra, un gruppo di esperti e appassionati che ogni giorno esplora il mondo del detailing, delle tecniche di lavaggio e degli eventi di settore. Condividiamo consigli, approfondimenti e innovazioni per aiutarti a ottenere il massimo dalla cura della tua auto

TI CONSIGLIAMO ANCHE

Come lavare la capote ed applicare il trattamento impermeabilizzante di protezione
Carrozzeria

Come lavare la capote ed applicare il trattamento impermeabilizzante di protezione

by MafraBlog
13 Luglio 2017
L’arte del Detailing e le Auto d’Epoca
Autolavaggio

L’arte del Detailing e le Auto d’Epoca

by MafraBlog
18 Settembre 2014
Ripristino teak barca con Woody
Lavaggio

Ripristino teak barca con Woody

by MafraBlog
2 Settembre 2021
Auto usate: la manutenzione come investimento
Carrozzeria

Auto usate: la manutenzione come investimento

by MafraBlog
10 Settembre 2012
Come togliere resina dalla carrozzeria: allarme estivo sull’auto!
Carrozzeria

Come togliere resina dalla carrozzeria: allarme estivo sull’auto!

by MafraBlog
29 Settembre 2017
Caldo, moscerini e resina, ecco i consigli Mafra per l’estate!
Carrozzeria

Caldo, moscerini e resina, ecco i consigli Mafra per l’estate!

by MafraBlog
27 Luglio 2018
Next Post
Come pulire le superfici in vetroresina con Dolphy

Come pulire le superfici in vetroresina con Dolphy

SEGUICI SU

Ricevi i migliori articoli del blog nella tua casella di posta

Mafra Channel

Tecniche di lavaggio, consigli professionali, innovazioni del settore ed eventi esclusivi: tutto quello che devi sapere sul mondo della cura dell’auto è qui. Resta aggiornato sulle ultime novità Mafra, scopri segreti e approfondimenti per ottenere risultati impeccabili.

Articoli Recenti

Car Wash Show Europe 2025: tutte le novità di Ma-Fra, Labocosmetica e Maniac Line ad Amsterdam

Car Wash Show Europe 2025: tutte le novità di Ma-Fra, Labocosmetica e Maniac Line ad Amsterdam

by Francesco Di Florio
1 Settembre 2025
0

Miglior rimuovi insetti auto: guida completa per una carrozzeria sempre pulita

Miglior rimuovi insetti auto: guida completa per una carrozzeria sempre pulita

by MafraBlog
22 Agosto 2025
0

Link Utili

  • Mafra Shop
  • Articoli
  • Formazione Maniac Line
  • Detailing School

Seguici

© 2024 - MA-FRA S.p.A. a Socio Unico - Via Aquileia 44/46 - 20021 Baranzate - Milano - Italy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop

© 2024 - MA-FRA S.p.A. a Socio Unico - Via Aquileia 44/46 - 20021 Baranzate - Milano - Italy - P.IVA Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 02916980960 - Capitale sociale € 2.000.000,00 - Privacy Policy

  • English
  • Français