Torna, dal 27 al 29 settembre, l’appuntamento sulle strade del Basso Lazio, un evento dell’ASI Circuito Tricolore sostenuto da Mafra, che offre ai partecipanti il prezioso Kit di benvenuto
Dal 27 al 29 settembre le auto storiche tornano sulle strade del Basso Lazio per il Giro Valle del Liri. Un appuntamento, giunto alla 23esima edizione, che fa parte del calendario di manifestazioni dell’ASI Circuito Tricolore, sostenuto da Mafra con la propria sponsorizzazione.
Il Welcome Kit Mafra al Giro Valle del Liri
Mafra, che condivide con i partecipanti al Giro Valle del Liri la passione per le auto storiche più belle di tutti i tempi, accoglie gli equipaggi con il proprio Welcome Kit contenete i simpatici cappellini Mafra e prodotti preziosi per la cura della propria vettura.
Le confezioni da 125 ml dei prodotti scelti per il kit sono ideali per poterli tenere sempre a bordo, così da mantenere in qualsiasi momento l’auto in condizioni ottimali, anche nel corso di una manifestazione.
Per conoscere l’ampia offerta dei prodotti Mafra per la cura dell’auto visita Mafra.Shop.
IL Giro Valle del Liri, un evento di successo
L’idea di organizzare una manifestazione che valorizzasse le bellezze di questo territorio è venuta nel 2002 al CAMEF, il Circolo auto moto d’epoca del Frusinate costituito da un gruppo di appassionati nel 1987.
Dalla prima edizione l’evento, che coniuga prove di abilità e visite a luoghi d’interesse turistico, ha visto crescere la propria importanza e il numero dei partecipanti. Un successo sancito con sette premi Manovella d’Oro assegnatigli tra il 2007 e il 2022.
Dal 2016 il programma del Giro Valle del Liri si è arricchito della rievocazione del Circuito di Frosinone, gara degli anni ’50 che attraversava tutto il centro città.
Anche oggi i partecipanti percorrono un anello cittadino chiuso al traffico, sfidandosi nelle prove di abilità tra ali di pubblico appassionato.
Un territorio da scoprire
La Valle del Liri si colloca tra Roma e Napoli e nasconde tesori come diciannove borghi, ricchi di un patrimonio storico e culturale. Questa, del resto, era la terra d’origine di San Tommaso d’Aquino, ma anche di Cicerone, Giovenale e di grandi figure del cinema come Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.
Il Giro Valle del Liri consente di scoprire le bellezze architettoniche delle abbazie benedettine e cistercensi della Ciociaria e quelle naturali, a partire dalla cascata di Isola del Liri.
Il Giro Valle del Liri, da Frosinone a Fiuggi. Il percorso del Giro Valle del Liri 2024, lungo in tutto 270 chilometri, prevede 50 prove di abilità e cinque controlli di passaggio a timbro. Alla manifestazione sono ammesse auto costruite entro il 1993.
Il programma prevede per venerdì 27 settembre, dalle 12.00 alle 14.00, le verifiche e la punzonatura delle vetture presso la Villa Comunale di Frosinone. Questa villa è anche il luogo di partenza dei concorrenti, prevista alle ore 15.00.
Il percorso si snoda poi lungo la strada pedemontana dei Monti Lepini, passando da Sgurgola e da Anagni, dov’è prevista una visita della Cripta. Qui si trova anche la Sala del celebre “Schiaffo di Anagni”, l’umiliazione inflitta a Papa Bonifacio VIII dalle truppe del re di Francia nel 1303.
Alle 18.00 è previsto l’arrivo degli equipaggi a Fiuggi, in vista dell’aperitivo di benvenuto al Golf Club 1928 e della cena presso l’Hotel San Giorgio.
Sabato 28 settembre la carovana di auto d’epoca si rimette in moto alle 9.00 dalla Città Termale di Fiuggi per dirigersi verso i centri storici più suggestivi della Ciociaria, raggiungendo prima la Certosa di Trisulti, risalente ai primi del ’200, poi il borgo di Arpino, nel cui territorio nacque nel 106 a.C. Marco Tullio Cicerone.
Dopo il pranzo, previsto alle 13.00 nell’antica cartiera Lefebvre, il percorso prosegue in direzione della Cascata di Isola del Liri, l’unica di tipo naturale in tutta Italia a essere situata all’interno di un centro storico.
Poi è il turno di Veroli e Alatri, prima che le auto d’epoca facciano ritorno a Fiuggi, per la cena e il pernottamento degli equipaggi.
Domenica 29 settembre alle 8.30 è in programma la partenza da Fiuggi in direzione di Subiaco, dove le auto storiche sfilano davanti al Sacro Speco di San Benedetto, grotta nella quale il santo visse nel VI secolo, oggi parte di un monastero.
Il percorso poi prosegue per Jenne, piccolo comune della Comunità montana Valle dell’Aniene, per concludersi infine a Fiuggi.
Nel Gran Teatro di questa località termale, a partire dalle 12.00, si tengono le premiazioni dei concorrenti, insieme alle celebrazioni dell’ASI della Giornata nazionale del veicolo d’epoca.
Mafra è vicina ai partecipanti al Giro Valle del Liri, che accoglie con il suo Welcome Kit e sostiene come in tutti gli eventi che fanno parte del calendario dell’ASI Circuito Tricolore.