Gli appassionati di detailing lo sanno bene: non puoi dire che la pulizia della tua auto è perfetta se i cerchi in lega non sono altrettanto impeccabili. Questo ha ancora più valore quando desideri un risultato perfetto poiché la precisione, la cura e l’attenzione devono essere impareggiabili.
In questa guida, ti spiegheremo come ottenere risultati professionali in modo accessibile e sicuro per la pulizia dei tuoi cerchi in lega con soli 3 prodotti.
Come ottenere una pulizia dei cerchi in lega insuperabile (impeccabile)
I cerchi in lega sono i punti in cui si accumulano diversi tipi di residui: dalla polvere dei freni al ferodo, senza dimenticare lo sporco stradale e altri residui, come gomma e colla che puoi trattare con Deca Flash di MA-FRA. Questi elementi concorrono a compromettere l’aspetto della tua auto, ma non solo: infatti, nel tempo, danneggiano la superficie dei cerchi rendendoli opachi e macchiati.
La pulizia regolare dei cerchi in lega è la strategia migliore che puoi adottare. Così facendo, preverrai la corrosione e l’ossidazione delle superfici. Inoltre, aspetto particolarmente importante, eviterai che ferodo e sporco ostinato si accumulino eccessivamente, facilitando quindi tutte le sessioni di pulizia.
Da esperto di detailing e vero amante delle auto, sai bene che la pulizia della tua auto passa anche e soprattutto dai cerchi in lega, anche per conservarne il valore. Seguendo i consigli contenuti in questa guida e utilizzando i prodotti suggeriti, potrai ottenere risultati assolutamente impeccabili
I migliori prodotti Maniac Line per la cura dei tuoi cerchi in lega
La collezione Maniac Line è pensata per gli amanti del car detailing, appassionati che vogliono ottenere risultati perfetti senza complicazioni. La linea combina tecnologie avanzate con la semplicità d’uso, offrendo soluzioni efficaci per ogni esigenza di cura dell’auto. Ecco i prodotti Maniac Line indispensabili per una pulizia impeccabile dei cerchi:
Altri strumenti indispensabili per una pulizia perfetta
Per assicurarti una pulizia fai-da-te realmente efficace, oltre ai prodotti Maniac Line, avrai bisogno di altri strumenti pensati per il lavaggio della tua auto:
- Una spazzola specifica per i cerchi o un pennello a setole morbide
- Panno in microfibra a pelo corto (per stendere il prodotto).
- Panno in microfibra a pelo lungo (per rifinire).
- Idropulitrice o tubo per il risciacquo con acqua.
- Guanti protettivi
- Secchio con acqua pulita
Guida in 3 Passaggi per pulire i cerchi in lega incrostati
Se i cerchi in lega sono particolarmente sporchi o incrostati, puoi usare i due prodotti Maniac Line in modo combinato per la pulizia dei cerchi, ecco come:
Passaggio 1 – detersione con Wheel & Tyre Cleaner
Wheel & Tyre Cleaner è stato realizzato per la rimozione delle polveri dei freni e dello sporco stradale. Puoi usarlo anche per pulire la zona delle sospensioni, le gomme e i rivestimenti in plastica del vano passaruota.
- Diluisci Wheel & Tyre Cleaner a seconda del tipo di sporco che devi trattare: in caso di cerchi particolarmente incrostati, usa una parte di prodotto per tre parti d’acqua (1:3). Se stai pulendo l’auto dai residui tipici del periodo invernale, usa una diluizione di 1:5. Infine, per i lavaggi standard, ad esempio in estate, o quando le superfici presentano solo sporco leggero, passa a una diluizione di 1:10.
Se il cerchio è molto sporco, puoi diluire il prodotto come specificato qui sopra ma in acqua calda. Per questo ti consigliamo il secchio Wash e la spazzola MA-FRA. Dopo aver trattato il canale e gli interstizi con la spazzola imbevuta di acqua calda, risciacqua abbondantemente.

- Spruzza in modo uniforme il prodotto sul cerchio e sulla gomma, attendi 2-5 minuti assicurandoti che non si asciughi troppo presto.

- Puoi applicare il prodotto anche all’arco della ruota, per ottenere una pulizia completa.

- Se lo sporco è ostinato, puoi intervenire meccanicamente, con l’aiuto di una spazzola specifica o un pennello a setole morbide, in modo da non lasciare residui sull’area da trattare.

- Risciacqua accuratamente.
Passaggio 2 – Iron Remover + Ceramic Ultra Speed Wax
Iron Remover, invece, è stato formulato per rimuovere le contaminazioni ferrose, non solo dai cerchi ma anche dalla carrozzeria e dai vetri. Puoi usarlo su cerchi in acciaio, in lega leggera e anche su cerchi cromati e lucidati. È un prodotto 2in1, deterge e decontamina, e ha una formula a PH bilanciato senza acidi (PH neutro).
- In presenza di contaminazioni ferrose ostinate, e in generale ogni tre lavaggi, procedi con la decontaminazione tramite Iron Remover, con una diluizione di 1:1, oppure applica il prodotto non diluito direttamente sui cerchi se lo sporco è eccessivamente resistente.

- Attendi 3-4 minuti assicurandoti che non si asciughi prima del previsto.
- Appena il prodotto diventa violaceo, puoi agire sugli spazi più difficili, ad esempio tra raggi e interstizi, con una spazzola o un pennello a setole morbide.

- Risciacqua abbondantemente con acqua pulita e asciuga le superfici in modo accurato con un microfibra.
- Puoi anche adottare un approccio no-touch per la pulizia dei cerchi: dopo aver diluito Wheel & Tyre Cleaner in Nebula Foam, lo dovrai erogare in modalità schiumogena su cerchio e gomme. Si formerà una cortina di schiuma che scenderò verso il basso. Appena la schiuma assume una colorazione simile al cappuccino, eroga Iron Remover. Dopo aver lasciato agire i prodotti, esegui un risciacquo ad alta pressione.
Passaggio 3 – proteggi i cerchi in lega e le ruote con Ceramic Ultra Speed Wax
Per proteggere al 100% la tua auto e i cerchi in lega, puoi usare Ceramic Ultra Speed Wax, la cera spray sigillante di Maniac Line, pensata per creare uno scudo protettivo autopulente per la tua auto, grazie ai polimeri ceramici SiO2 super-idrofobici. ATTENZIONE: la cera va aggiunta solo se il cerchio è stato decontaminato. Grazie ad Iron Remover,avrai una superficie pronta ad accogliere il protettivo, sfruttandone a pieno le potenzialità.
L’aspetto migliore? La passi in pochi minuti e ottieni risultati incredibili, con una lucentezza profonda che farà risaltare ancora di più il colore della tua auto. Infine, se vuoi prolungare la protezione, usa anche Ceramic Shampoo nei lavaggi successivi, in questo modo il trattamento avrà effetto più a lungo.
Come utilizzare Ceramic Ultra Speed Wax:
1. Spruzza il prodotto su un panno in microfibra a pelo corto, asciutto e pulito.

2. Stendi il prodotto uniformemente sulla superficie da trattare con movimenti verticali e orizzontali. Lavora su piccole porzioni, grandi al massimo quanto un foglio A3.

3. Per la rifinitura (Buffing): usa un panno in microfibra a pelo lungo, morbido e asciutto, per rimuovere l’eccesso di prodotto e lucidare la superficie.

Appassionato di cerchi in lega neri? Ecco come mantenerli perfetti con Maniac Line
Il fascino dei cerchi in lega neri è innegabile, poiché restituiscono un effetto estetico aggressivo e in grado di catturare l’attenzione. Detto questo, la pulizia e la manutenzione dei cerchi in lega neri richiedono una cura particolare, in quanto si tratta di superfici molto più delicate dei normali cerchi in lega.
Mai come in questo caso valgono questi due consigli fondamentali:
- Usa detergenti a pH adeguato, come Wheel & Tyre Cleaner, per evitare aloni.
- Applica una protezione come la Ceramic Ultra Speed Wax per mantenere la brillantezza, SOLO se prima hai effettuato la decontaminazione.
Presta particolare attenzione durante l’azionamento meccanico con pennelli e spazzole: assicurati di usare i prodotti più indicati e di non esercitare eccessiva forza. Lo stesso vale per l’asciugatura: usa panni in microfibra morbidi e fai movimenti leggeri e delicati. Ti consigliamo il panno Super Dryer per garantirti risultati ottimali.
Per approfondire puoi leggere il nostro articolo: Consigli utili su come lavare l’auto a mano senza graffiarla.
Ferodo e residui ferrosi? Ecco come decontaminare i cerchi in lega alla perfezione
Il ferodo e i residui ferrosi sono nemici giurati dei cerchi in lega. Si accumulano a causa dell’usura dei freni e della polvere metallica sollevata durante la guida, aderendo tenacemente alla superficie e compromettendo l’estetica e la durata dei cerchi. Per fortuna, rimuoverli non è complicato se utilizzi i prodotti giusti e segui le tecniche corrette.
Per una decontaminazione efficace, il primo passo è applicare un prodotto specifico come Iron Remover di Maniac Line. Questo potente decontaminante è formulato per attaccare e dissolvere i residui ferrosi senza danneggiare la finitura dei cerchi. Segui i passaggi che ti abbiamo mostrato nel passaggio 2 del paragrafo precedente e potrai dire addio a ferodo e residui ferrosi, restituendo ai tuoi cerchi in lega l’aspetto impeccabile che meritano.
img: come pulire i cerchi in lega dal ferodo
I Segreti degli Appassionati di Auto per una Pulizia Perfetta di Cerchi e Ruote
Per risultati perfetti, segui questi consigli.
- Dopo aver guidato, i cerchi possono essere molto caldi. Lavare i cerchi in questa condizione potrebbe danneggiare il loro rivestimento e ridurre l’efficacia dei prodotti detergenti. Aspetta che si raffreddino completamente.
- Quando effettui il lavaggio dei cerchi in lega, assicurati sempre che l’auto non si trovi sotto la luce diretta del sole. Questo eviterà che i detergenti si asciughino prima del termine del trattamento, lasciando macchie sulle superfici.
- Prima della pulizia, evita getti d’acqua troppo forti che potrebbero spostare lo sporco abrasivo sul cerchio. Applicando Wheel, invece, un getto d’acqua più forte è consigliabile per risultati ottimali.
- Presta attenzione ai dettagli nascosti, i cerchi presentano spesso angoli e interstizi difficili da raggiungere. In questo caso puoi usare il pennello RED. Inoltre, lava i cerchi prima di pulire la carrozzeria per evitare schizzi di sporco.
- Prima di applicare un nuovo prodotto su tutto il cerchio, provalo su una piccola zona nascosta per verificare che sia compatibile con il materiale e non causi danni.
Errori nella pulizia dei cerchi fai-da-te che possono compromettere l’aspetto dei tuoi cerchi
Uno degli errori più comuni, soprattutto per i principianti, è rappresentato dall’uso di prodotti aggressivi per la pulizia dell’auto, come sgrassatori non specifici. Molti di questi contengono sostanze che potrebbero danneggiare in modo permanente le superfici della tua auto. Per questo motivo, non possiamo che consigliarti l’uso di prodotti specifici. Un uso prolungato di sgrassatori e detergenti non pensati per il lavaggio dell’auto può danneggiare irreparabilmente le superfici trattate.
Le parti interne dei cerchi, spesso trascurate, raccolgono grandi quantità di sporco. Dedica del tempo a questa zona per prevenire accumuli che potrebbero compromettere l’equilibrio della ruota.
Non tutti i cerchi sono uguali. I cerchi verniciati, diamantati o cromati richiedono prodotti specifici per evitare graffi o opacizzazioni. Controlla sempre le raccomandazioni del produttore.
Lavare e asciugare bene l’auto sono passaggi essenziali, ma troppo spesso viene trascurata la protezione finale, ad esempio con cera protettiva: solo così puoi mantenere a lungo la lucentezza della tua auto.
Con questi consigli, e i prodotti adatti, anche tu potrai lavare auto e cerchi in lega in modo professionale e con pochissimo sforzo. La linea Maniac Line è stata concepita proprio per aiutare gli appassionati di detailing come te a mantenere nel tempo la bellezza e il valore dei cerchi. Non attendere oltre, prova anche tu Wheel & Tyre Cleaner e Iron Remover e goditi al massimo la bellezza della tua auto.
-
Cerchi in lega incrostati: perché può succedere?
Un appassionato può trovarsi a fare i conti con i cerchi in lega incrostati in diverse situazioni comuni, come ad esempio:
- Percorsi su strade sporche o ghiaiose: la polvere, il fango e i detriti stradali possono accumularsi rapidamente sui cerchi.
- Utilizzo frequente dell’auto in città: la polvere dei freni e il ferodo, combinati con l’inquinamento urbano, possono creare uno strato difficile da rimuovere.
- Trascurare la manutenzione regolare: anche un periodo relativamente breve senza pulire i cerchi può portare a incrostazioni, specialmente se non vengono protetti adeguatamente.
- Condizioni atmosferiche avverse: pioggia, neve e sale stradale accelerano l’accumulo di sporco e la formazione di residui ostinati.
- Guida sportiva o intensa: l’uso frequente dei freni durante una guida aggressiva genera più polvere e calore, che favoriscono l’aderenza del ferodo ai cerchi.
- Lunghe soste all’aperto: se l’auto rimane esposta per troppo tempo agli agenti atmosferici, lo sporco si indurisce e diventa più difficile da eliminare.
In ognuna di queste situazioni, agire tempestivamente con i prodotti giusti, come quelli della linea Maniac Line, è fondamentale per evitare danni permanenti e mantenere i cerchi sempre al top!
-
Quanto spesso dovrei pulire i cerchi in lega della mia auto?
Se sei un vero maniaco della cura dell’auto, la pulizia dei cerchi dovrebbe essere parte della tua routine regolare. Consigliamo di farlo ogni settimana o dopo un uso intenso, specialmente se affronti strade sporche o hai uno stile di guida sportivo.
-
Posso davvero ottenere risultati professionali a casa?
Assolutamente sì! Con i prodotti Maniac Line, come Wheel & Tyre Cleaner e Iron Remover, puoi ottenere risultati impeccabili e perfetti, direttamente nel tuo garage, senza bisogno di strumenti complicati. Per saperne di più, consulta il nostro sito di e-learning formazione.maniacline.it, dove potrai approfondire i prodotti e le tecniche di utilizzo da applicare.
-
Come posso evitare che i cerchi si incrostino rapidamente?
Dopo la pulizia, applica un protettivo come Ceramic Ultra Speed Wax. Questo crea una barriera che respinge sporco, polvere dei freni e ferodo, facilitando i lavaggi futuri e mantenendo i cerchi brillanti.
-
I cerchi diamantati o neri opachi richiedono trattamenti diversi?
Sì, i cerchi con finiture particolari come i diamantati o i neri opachi sono più delicati. Usa sempre detergenti come Wheel & Tyre Cleaner e asciuga con un panno in microfibra per evitare aloni o graffi.
-
È possibile proteggere i cerchi anche durante la guida?
Certamente! L’utilizzo regolare di prodotti protettivi come Ceramic Ultra Speed Wax o il mantenimento con Ceramic Shampoo aiuta a creare una protezione continua, anche nelle condizioni più estreme.
-
Come posso rimuovere i residui ferrosi senza graffiare i cerchi?
L’Iron Remover di Maniac Line è stato studiato proprio per eliminare il ferodo e i residui ferrosi senza danneggiare la superficie. La sua formulazione penetra in profondità e agisce rapidamente, con l’ausilio di un pennello a setole morbide per raggiungere gli interstizi. Grazie alla componente detergente del prodotto, la lavorazione sarà semplicissima e priva di difficoltà.
-
Qual è il segreto per un detailing perfetto dei cerchi in lega?
Segui sempre un ciclo completo: prelavaggio con Wheel & Tyre Cleaner, decontaminazione con Iron Remover, risciacquo abbondante e protezione con Ceramic Ultra Speed Wax. Ogni passaggio garantisce risultati impeccabili.
-
I prodotti Maniac Line sono sicuri per tutti i tipi di cerchi?
Sì, tutti i prodotti Maniac Line sono stati formulati per essere sicuri su qualsiasi materiale, dai cerchi in lega tradizionali a quelli con finiture speciali come i diamantati o i cerchi verniciati.
-
Quanto tempo ci vuole per una pulizia completa con Maniac Line?
Grazie alla facilità d’uso dei prodotti Maniac Line, puoi completare un ciclo di pulizia e protezione dei cerchi in circa 15-20 minuti, ottenendo risultati perfetti senza stress.
-
Qual è l’errore più comune che commettono gli appassionati di detailing?
Molti trascurano la protezione dopo la pulizia, lasciando i cerchi esposti a sporco e contaminazioni. Non saltare mai l’applicazione di un protettivo come Ceramic Ultra Speed Wax per valorizzare il tuo lavoro e mantenerlo nel tempo.