20 Settembre 2025
Mafra Channel
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop
No Result
View All Result

Trendings:

  • Lavaggio
  • Decontaminazione
  • Pulizia interni
  • Pelle
  • Profumatori
  • Tessuti e moquette
  • Vetri
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop
No Result
View All Result
Mafra Channel
No Result
View All Result
Home Lavaggio Carrozzeria

Lucidatura barca in vetroresina: i consigli di MA-FRA !

MafraBlog by MafraBlog
1 Agosto 2014
in Carrozzeria, Lavaggio
A A
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Whatsapp

Oggi sul nostro blog parliamo di manutenzione delle barche, in particolare di pulizia e lucidatura della barca in vetroresina.

Le superfici in vetroresina sono molte diffuse sulle imbarcazioni, siano queste di piccole, medie o grandi dimensioni. Grazie alla sua solidità e capacità di resistenza agli agenti atmosferici questo tipo di materiale, costituito da plastica rinforzata con fibre di vetro,  è largamente utilizzato sia per il rivestimento dello scafo che di diverse parti interne della barca.

Ciò non toglie che anche la vetroresina possa nel tempo subire un ingiallimento, consumarsi e deteriorarsi necessitando cosi di un trattamento che permetta di mantenerne vigore e brillantezza.  Come trattare quindi al meglio questa superficie e quali prodotti utilizzare?

CHE PRODOTTI USARE PER PULIRE LA VETRORESINA

Il gelcoat, che costituisce la parte superficiale in vista dei manufatti, conferisce alla vetroresina particolare resistenza agli agenti chimici in generale, tuttavia è meglio essere sicuri di non rovinare questo strato protettivo. Normalmente vengono utilizzati detergenti professionali  mediamente alcalini e base acqua, cercando di evitare prodotti eccessivamente caustici e prodotti fortemente acidi o contenenti acido fluoridrico, che potrebbero intaccare questo strato. E’ meglio fare attenzione anche qualora si volessero utilizzare prodotti base solvente in quanto la vetroresina potrebbe essere aggredita da alcuni di essi, specialmente i clorurati.

CHE STRUMENTI USARE PER PULIRE LA VETRORESINA

Guanto da lavaggio, Spazzolone o Spugna.  Cosa è meglio usare?

Guanto e spazzolone garantiscono normalmente migliori risultati della spugna se il lavaggio viene effettuato in manuale. Le fibre del guanto e dello spazzolone per loro natura infatti penetrano all’interno dei pori della vetroresina in maniera più profonda e incisiva rispetto alla spugna, che agisce ad un livello più superficiale sulla struttura della superficie in vetroresina, lavorando come è solito dire “in piano”.

Utilizzare un guanto da lavaggio, possibilmente in microfibra, permetterà sicuramente di ottenere  degli ottimi risultati!

COME PULIRE LA VETRORESINA

Evitare fastidiosi aloni

Capita a volte che dopo aver effettuato una buona pulizia e lucidatura della vetroresina rimangano degli aloni che creano un fastidioso effetto opacizzante sullo scafo. Nella maggior parte dei casi questo avviene perché la superficie trattata, sotto i raggi del sole, si è surriscaldata e a causa dell’eccessivo calore che altera i risultati del lavoro. Se teniamo la nostra barca all’aperto e in presenza diretta dei raggi solari è quindi consigliabile, per una maggiore sicurezza d’impiego, raffreddare  bagnando con acqua fredda, anche di mare,la superficie da pulire prima di erogare il prodotto. Questo eviterà la formazione di effetti opacizzanti  fastidiosi e incontrollati.

Evitare macchie di gocciolamenti

Se dobbiamo lavare il nostro scafo  e le parti esterne  dell’imbarcazione è utile seguire alcuni accorgimenti utili per evitare la classiche colature del prodotto, che gocciolando sulla parte ancora secca dell’imbarcazione potrebbero rimanere visibili. Se il lavaggio dell’imbarcazione avviene a terra sull’invaso è consigliabile che l’erogazione del prodotto avvenga partendo dal basso verso l’alto mentre per il risciacquo procedere dall’alto verso il basso. Se si parte dall’alto il prodotto potrebbe colare e finire sulla parte ancora secca e la colatura al termine del lavaggio risultare visibile.

La fase di risciacquo

Il risciacquo è fondamentale per un buon risultato finale. Deve essere abbondante sia che si effettui con canna dell’acqua o idropulitrice.

QUANDO LAVARE LA VETRORESINA

Si consiglia di pulire almeno una volta al mese la barca soprattutto se viene lasciata aperta sottoposta agli effetti degli agenti atmosferici e non coperta da teli. E’ sempre meglio lavare al mattino o alla sera quando le temperature sono più basse perché il sole potrebbe alterare il risultato.

LA SOLUZIONE MA-FRA PER LA VETRORESINA

Il nostro consiglio per la vetroresina  è DOLPHY.

DOLPHY è il detergente professionale per la pulizia e lucidatura barca in vetroresina concentrato con tensioattivi di origine vegetale addizionato con polarlite (principio attivo che lucida e protegge dai raggi uva) studiato appositamente per le parti interne che esterne in vetroresina. DOLPHY può essere utilizzato anche su superfici bagnate e non riduce il suo potere detergente.

Guarda in azione DOLPHY e acquistalo in tutta comodità. Visita il seguente link

http://www.boatpassion.com/dolphy-pulire-sporco-vetroresina.html

Vuoi conoscere qualche altro suggerimento per la cura della tua barca? Scopri come impermeabilizzare i tessuti e le cuscinerie della tua barca. Leggi l’articolo su IDROSTOP Impermeabilizzante per tessuti !

 

Tags: Nautica
Previous Post

MA-FRA a Spa alla Blancpain Endurance Serie

Next Post

Un evento di grande successo a Gravina di Puglia

MafraBlog

MafraBlog

Siamo il team Mafra, un gruppo di esperti e appassionati che ogni giorno esplora il mondo del detailing, delle tecniche di lavaggio e degli eventi di settore. Condividiamo consigli, approfondimenti e innovazioni per aiutarti a ottenere il massimo dalla cura della tua auto

TI CONSIGLIAMO ANCHE

Come lavare la capote ed applicare il trattamento impermeabilizzante di protezione
Carrozzeria

Come lavare la capote ed applicare il trattamento impermeabilizzante di protezione

by MafraBlog
13 Luglio 2017
Cera per auto: lucidare la macchina senza fatica
Carrozzeria

Cera per auto: lucidare la macchina senza fatica

by MafraBlog
27 Febbraio 2012
kit ripristino fari opacizzati Ma-Fra
Lavaggio

Utilizzare un kit ripristino fari per fari opacizzati e ingialliti

by MafraBlog
29 Settembre 2017
Togliere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto
Carrozzeria

Togliere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto

by MafraBlog
27 Marzo 2012
Come lucidare il gommone con Sealy
Lavaggio

Come lucidare il gommone con Sealy

by MafraBlog
21 Luglio 2021
Pulire motore auto: come fare e che sgrassante auto scegliere
Lavaggio

Pulire motore auto: come fare e che sgrassante auto scegliere

by MafraBlog
29 Settembre 2017
Next Post
Un evento di grande successo a Gravina di Puglia

Un evento di grande successo a Gravina di Puglia

SEGUICI SU

Ricevi i migliori articoli del blog nella tua casella di posta

Mafra Channel

Tecniche di lavaggio, consigli professionali, innovazioni del settore ed eventi esclusivi: tutto quello che devi sapere sul mondo della cura dell’auto è qui. Resta aggiornato sulle ultime novità Mafra, scopri segreti e approfondimenti per ottenere risultati impeccabili.

Articoli Recenti

MA-FRA a EQUIP AUTO Paris 2025: car wash, car care, profumazioni e vending d’avanguardia

MA-FRA a EQUIP AUTO Paris 2025: car wash, car care, profumazioni e vending d’avanguardia

by Francesco Di Florio
17 Settembre 2025
0

MA-FRA: 60 Anni di Innovazione nella Cura dell’Auto

MA-FRA: 60 Anni di Innovazione nella Cura dell’Auto

by Francesco Di Florio
16 Settembre 2025
0

Link Utili

  • Mafra Shop
  • Articoli
  • Formazione Maniac Line
  • Detailing School

Seguici

© 2024 - MA-FRA S.p.A. a Socio Unico - Via Aquileia 44/46 - 20021 Baranzate - Milano - Italy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Lavaggio
    • Carrozzeria
    • Autolavaggio
    • Cerchi e gomme
    • Vetri
    • Decontaminazione
    • Guarnizioni e plastiche
    • Motore
    • Nautica
    • Animali
  • Pulizia interni
    • Tessuti e moquette
    • Pelle
    • Plastiche
    • Vetri
    • Cucina
    • Igienizzanti
    • Profumatori
  • Lucidatura
  • Car Detailing
    • Maniac Line
    • Attrezzatura
  • Collaborazioni
  • Offerte
  • Eventi
  • Formazione
    • Detailing School
    • Formazione Maniac Line
  • Mafra Shop

© 2024 - MA-FRA S.p.A. a Socio Unico - Via Aquileia 44/46 - 20021 Baranzate - Milano - Italy - P.IVA Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 02916980960 - Capitale sociale € 2.000.000,00 - Privacy Policy

  • English
  • Français