In questa guida approfondiremo come pulire gli interni dell’auto non è solo una questione estetica, ma anche di igiene e comfort. Un abitacolo curato garantisce un’esperienza di guida più piacevole e contribuisce alla conservazione del veicolo nel tempo. Polvere, sporco, macchie e cattivi odori possono accumularsi rapidamente, rendendo necessaria una pulizia approfondita e regolare. In questa guida in collaborazione con RuoteClassiche, scoprirai i migliori consigli per far risplendere l’interno della tua auto, con metodi semplici ed efficaci.
Come pulire gli interni dell’auto: strumenti e prodotti necessari
Per una pulizia efficace degli interni dell’auto, è fondamentale avere gli strumenti giusti e acquistare i migliori prodotti per la pulizia per il lavaggio interno auto. Ecco un elenco degli strumenti indispensabili:
- Panni in microfibra di alta qualità: ideali per pulire senza graffiare le superfici.
- Aspirapolvere con accessori specifici: utile per raggiungere anche gli angoli più difficili.
- Detergenti specifici: prodotti adatti a plastica, tessuti e pelle per una pulizia mirata.
- Spazzole a setole morbide: perfette per rimuovere lo sporco senza rovinare i materiali.
- Prodotti igienizzanti per auto: per eliminare batteri e cattivi odori.
Una volta pronti con questi strumenti, si può iniziare la pulizia vera e propria.
1. Il primo passo: aspirare a fondo l’abitacolo
Prima di applicare qualsiasi detergente, è fondamentale rimuovere polvere e sporco in eccesso con un aspirapolvere. Utilizza quello di casa o un modello portatile, prestando particolare attenzione a:
- Sedili, con focus sulle cuciture e sulle intersezioni tra seduta e schienale.
- Moquette e tappetini, dove si accumula la maggior parte dello sporco.
- Fessure e angoli nascosti, dove spesso rimangono residui di polvere e briciole.

Una volta completata questa fase, possiamo procedere alla pulizia più approfondita con prodotti specifici.
2. Pulizia dei tappetini: via sporco e macchie ostinate
I tappetini sono la parte dell’auto che si sporca più facilmente. Per una pulizia efficace:
- Rimuovili dall’auto e scuotili per eliminare polvere e detriti. Passa una spazzola sui tappetini e poi aspira con cura tutti i residui e la polvere. Ripeti l’operazione se i tappetini sono molto sporchi.
- Spruzza Pulimax, ideale per sciogliere lo sporco ostinato.

- e macchie.
- Risciacqua e lascia asciugare completamente prima di riposizionarli.
Pulimax è perfetto per la pulizia degli interni, dato che agisce su diversi materiali, come plastica, tessuti e skai senza rovinarli.
3. Sedili puliti e impeccabili: stop ad aloni e macchie
Per la pulizia dei sedili in tessuto:
- Passa una spazzola a setole morbide sulla superficie da trattare. Poi aspira residui e polvere. Ripeti l’operazione per assicurarti di aver liberato completamente il sedile, altrimenti rischierai di avere degli aloni.
- Nebulizza Trattamento 3in1 Tessuti sull’intera superficie in modo uniforme, non esagerare con la quantità di prodotto.
- Se noti ancora macchie, eroga il prodotto in modalità schiumogena (inserendo il tappo rosso) direttamente sui punti da trattare e passa nuovamente il panno umido.
- Usa un panno in microfibra umido e tratta tutta la superficie del sedile.
- Usa un panno asciutto per rimuovere l’eccesso di umidità.

Il vantaggio di questo trattamento è la sua capacità di rimuovere macchie senza creare aloni, donando un aspetto fresco e curato ai tessuti.
4. Moquette, tunnel centrale e bagagliaio: come pulirli in profondità
La moquette e il tunnel centrale accumulano polvere e sporco difficili da eliminare. Per una pulizia ottimale:
- Applica Flash, il detergente con spazzola integrata, su tutta la superficie.

- Strofina energicamente con la spazzola per rimuovere lo sporco incrostato.
- Ripeti l’operazione se necessario e lascia asciugare.
Flash è particolarmente utile per le macchie più difficili, grazie alla sua formulazione studiata per penetrare in profondità.
Il bagagliaio è spesso trascurato, ma può accumulare sporco, polvere e odori sgradevoli. E se in casa hai dei cani e sei abituato a trasportare i tuoi amici a 4 zampe nel bagagliaio, puoi usare questa spazzola MA-FRA per rimuovere i peli dalle superfici.
- Svuota completamente il bagagliaio per pulire in profondità.
- Aspira accuratamente per rimuovere detriti e polvere.
- Se il rivestimento è in tessuto, usa un detergente specifico per moquette per eliminare eventuali macchie.
- Pulisci eventuali superfici in plastica con un panno umido e un detergente multiuso.
- Se ci sono odori sgradevoli, posiziona un sacchetto di bicarbonato o carbone attivo per assorbirli.
Un trucco utile: utilizza organizer o scatole per mantenere il bagagliaio ordinato e ridurre l’accumulo di sporco.
5. Pulizia e ravvivamento degli interni: un abitacolo sempre fresco
Per una pulizia completa degli interni:
- Eroga Pulimax su un panno in microfibra.
- Passalo su tutte le superfici lavabili dell’abitacolo.
- Rimuovi eventuali residui con un panno asciutto.
Per il cielo auto, puoi usare anche Deterjet, un prodotto perfetto per questa zona. Se invece vuoi igienizzare l’abitacolo, puoi usare Detergente Igienizzante Superfici Auto, che garantisce una sanificazione completa facile e veloce.
6. Pulire le plastiche auto: cura e protezione del cruscotto e delle parti in gomma
Le plastiche dell’abitacolo tendono a scolorire e opacizzarsi con il tempo e il cruscotto è esposto a polvere e raggi solari, quindi è importante pulirlo e proteggerlo adeguatamente. Per mantenerli come nuove:
- Nebulizza il Trattamento 3in1 Plastiche sulla superficie.
- Stendi il prodotto con un panno in microfibra per una finitura omogenea.
- Lascia asciugare per ottenere un effetto lucido e protettivo.
Questo trattamento non solo pulisce, ma crea anche una barriera protettiva contro la polvere e i raggi UV. Per evitare aloni, evita di spruzzare direttamente il detergente sul cruscotto: applicalo sempre su un panno prima di passarlo sulla superficie, in questo modo puoi controllare meglio le zone da trattare, evitando che il prodotto vada su altre zone.
Pulizia delle Bocchette dell’Aria e dell’Impianto di Climatizzazione
Se l’aria condizionata emana un cattivo odore, potrebbe essere necessario igienizzare il sistema di ventilazione.
- Spegni l’auto e il sistema di ventilazione.
- Apri eventuali vani presenti all’interno dell’abitacolo (cassetti, porta oggetti, ecc.)
- Usa un pennello Lime per rimuovere la polvere dalle bocchette.
- Assicurati che tutti i finestrini siano ben chiusi e le bocchette di aerazione aperte
- Usa uno spray igienizzante specifico nelle prese d’aria per eliminare muffe e batteri. Ti consigliamo Odorbact Out Green Forest PMC, un disinfettante autorizzato PMC.
- Accendi il climatizzatore con la ventilazione al massimo, in modo che il prodotto si diffonda nel sistema.
- Posiziona la bomboletta spray in verticale sui tappetini del lato passeggero, prestando attenzione affinché il getto non colpisca direttamente il cruscotto.
- Premi a fondo la valvola della bomboletta fino al completo bloccaggio così da consentire lo svuotamento totale del prodotto.
- Attendi lo svuotamento della bomboletta e lascia agire il prodotto per 10 minuti.
- Apri le portiere e lascia areare l’abitacolo prima di utilizzare il veicolo.
- Sostituisci il filtro dell’aria se è troppo vecchio o sporco.
Questo processo aiuta a mantenere l’aria pulita e priva di cattivi odori.
7. Impermeabilizzazione: proteggi tessuti e moquette
Per evitare che i liquidi penetrino nei tessuti:
- Nebulizza Idrostop sui sedili e sulla moquette a una distanza di 20 cm.
- Non spruzzare in modo eccessivo il prodotto per non saturare le fibre del tessuto.
- Spruzza il prodotto prima in direzione orizzontale e poi in direzione verticale;
- Se necessario, puoi effettuare una seconda applicazione dopo che il prodotto si è completamente asciugato (in genere 12 ore)
- Una bomboletta di Idrostop è sufficiente per trattare almeno 6mq di tessuto
Grazie alla sua formula avanzata, Idrostop rende i tessuti idrorepellenti, facilitando la pulizia di eventuali versamenti accidentali.
8. Cura degli interni in pelle: pulizia e nutrimento profondo
Se la tua auto ha interni in pelle, è essenziale usare un prodotto specifico come il Trattamento 3in1 Pelle:
- Rimuove lo sporco senza rovinare la superficie.
- Nutre e mantiene la pelle morbida.
- Protegge dalla screpolatura e dall’invecchiamento.
Per applicarlo, basta nebulizzarlo su un panno in microfibra e massaggiarlo sulla superficie in pelle, rimuovendo eventuali eccessi. Se vuoi leggere una guida dettagliata ti consigliamo di leggere la nostra guida dettagliata alla pulizia dei sedili in pelle.
9. Pulizia dei vetri interni
I vetri interni possono accumulare sporco e impronte, compromettendo la visibilità.
- Usa un detergente per vetri anti-aloni.
- Spruzzalo su un panno in microfibra, non direttamente sul vetro per un’azione più controllata.
- Passa il panno con movimenti circolari per evitare striature.
- Asciuga con un secondo panno asciutto per un risultato perfetto.
Un trucco utile: pulisci i vetri quando l’auto è all’ombra per evitare che il detergente evapori troppo in fretta.
Come pulire gli interni della macchina: consigli ed Errori da Evitare
Mantenere l’auto pulita più a lungo dopo una pulizia approfondita richiede alcune semplici accortezze quotidiane. Evitare di mangiare in auto è fondamentale per prevenire l’accumulo di briciole e macchie difficili da rimuovere, così come l’utilizzo di tappetini in gomma, che risultano molto più facili da pulire rispetto a quelli in tessuto. Avere sempre a portata di mano un panno in microfibra permette di rimuovere velocemente polvere e sporco, evitando che si accumulino nel tempo. Inoltre, aspirare l’auto almeno una volta alla settimana aiuta a mantenere gli interni sempre in ordine, mentre l’uso di un coprisedile per chi viaggia con animali domestici protegge i sedili da peli e graffi.
Oltre a queste buone abitudini, è importante anche evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere il risultato della pulizia. L’uso di prodotti domestici aggressivi, come candeggina o ammoniaca, può rovinare plastiche, cruscotto e sedili, mentre spruzzare direttamente i detergenti sui vetri o sulle superfici non ti permette di dosare correttamente il prodotto nei posti desiderati, con il rischio di colpire altre zone non interessate. Per questo dovresti sempre applicarli su un panno prima dell’uso.
Anche le spugne abrasive andrebbero evitate su superfici delicate, poiché potrebbero graffiare la pelle o la plastica. Un altro errore da non commettere è lasciare l’auto umida dopo la pulizia, poiché l’accumulo di umidità può favorire la formazione di muffa e cattivi odori. Infine, trascurare la sostituzione del filtro dell’aria dell’abitacolo può ridurre la qualità dell’aria all’interno del veicolo. Adottando questi accorgimenti ed evitando le pratiche sbagliate, la tua auto rimarrà più pulita, più a lungo e in perfette condizioni.
Mantenere puliti gli interni dell’auto non è così complicato se si utilizzano i giusti prodotti. Con la gamma MA-FRA, puoi prenderti cura della tua auto in modo semplice ed efficace, garantendo un abitacolo sempre fresco, igienizzato e protetto.
Tu come pulisci gli interni della tua auto? Prova questi consigli e facci sapere la tua esperienza!
Domande frequenti sulla pulizia degli interni auto
-
Con quale frequenza dovrei pulire gli interni della mia auto?
È consigliabile una pulizia approfondita ogni 2 settimane, mentre una manutenzione leggera può essere fatta più frequentemente.
-
Posso usare Pulimax su tutte le superfici dell’auto?
Pulimax è ideale per diversi materiali, come skai e plastiche, ma anche tessuti, inoltre puoi usarlo perfettamente per iniezione ed estrazione. Se vuoi un prodotto per la pulizia frequente dei tessuti, scegli il Trattamento 3in1 Tessuti.
-
Cosa posso usare per prendermi cura dei sedili in pelle in modo approfondito?
Il Kit Charme è pensato per pulire, idratare, nutrire e proteggere i sedili in pelle, per risultati sempre impeccabili.
-
Idrostop lascia residui visibili sui tessuti?
No, una volta asciutto è completamente invisibile e non altera il colore dei tessuti. Se dopo l’asciugatura noti del residuo bianco, si tratta di un eccesso di prodotto che puoi rimuovere facilmente con una lieve spazzolatura.
-
Il Trattamento 3in1 Pelle è adatto per ogni tipo di pelle?
Sì, è formulato per nutrire e proteggere tutti i tipi di pelle automobilistica.