La pulizia dei sedili auto in tessuto è una sana routine che dovresti seguire per mantenere l’abitacolo igienico, privo di macchie e cattivi odori. Se vuoi sapere come pulire i sedili della macchina in tessuto senza lasciare aloni o bagnarli eccessivamente, questa guida ti aiuterà a ottenere risultati professionali con metodi fai-da-te e prodotti specifici.Scopri come pulire e smacchiare i sedili auto in tessuto in pochi passi, e ottenere sempre un risultato impeccabile.
Perché pulire regolarmente i sedili auto in tessuto?
La pulizia dei sedili in tessuto è essenziale per diversi motivi. Tieni presente che tendiamo tutti a passare molto tempo all’interno della nostra auto e puoi immaginare lo sporco, i residui e gli elementi poco salutari che possono accumularsi al suo interno.
Una routine di pulizia dei sedili auto in tessuto, dunque, ti aiuta in primo luogo a mantenere l’igiene dell’auto. Il tessuto trattiene polvere, allergeni e batteri, dunque è fondamentale eliminarli.
Inoltre, lavare i sedili ti permette di rimuovere macchie e odori, ossia residui di cibo, bevande e fumo possono impregnarsi nel tessuto.
Due aspetti da non sottovalutare, poi, sono la possibilità di evitare l’usura precoce, dato che uno sporco accumulato può deteriorare il rivestimento, nonché migliorare l’estetica e il comfort. D’altronde, i sedili puliti danno un aspetto più curato all’auto.
Strumenti e prodotti necessari per pulire i sedili auto in tessuto
Prima di iniziare il lavaggio dei sedili in tessuto, è fondamentale avere i giusti strumenti: non deve assolutamente mancare un aspirapolvere con bocchetta per tessuti da usare insieme a una spazzola a setole morbide e un pennello per le parti delicate, ad esempio il pennello Lime di MA-FRA. Se non rimuovi polvere e detriti prima di procedere con la pulizia, otterrai risultati poco soddisfacenti, con una possibile presenza di aloni dopo l’asciugatura.Un altro componente fondamentale sono i panni in microfibra di alta qualità che ti servono sia per trattare le superfici che per asciugare i sedili alla fine della pulizia.
MA-FRA ha creato dei prodotti specifici per la pulizia dei sedili auto in tessuto:
- Trattamento 3in1 Tessuti per rinnovare e smacchiare i sedili.
- Pulimax per eliminare sporco ostinato e nicotina.
A questi, assicurati di aggiungere i panni All Round, morbidi ed assorbenti, e il pennello RED per le superfici normali e Lime per le aree delicate come le cuciture.
Adesso vediamo passo per passo come procedere a una pulizia ottimale dei tuoi sedili.
Preparazione alla pulizia dei sedili in tessuto
Questa fase è tanto importante quanto le successive. Anzi, lo è anche di più dato che una corretta pulizia dei tuoi sedili in tessuto non può prescindere da un’accurata preparazione.
Innanzitutto, usa un aspiratore per rimuovere briciole, polvere e detriti. Con l’aiuto di una spazzola a setole morbide, tratta nuovamente le superfici in tessuto per assicurarti di rimuovere anche le particelle più piccole. A questo punto, ripeti l’aspirazione su tutto il sedile, in modo da lasciarlo al 100% libero da impurità.
Ora sei pronto per la pulizia approfondita dei sedili auto in tessuto!
Niente acqua? pulisci i sedili auto in tessuto con FLASH: pulitore a secco
FLASH è un detergente innovativo a secco, perfetto per chi vuole pulire i sedili della macchina in tessuto senza usare acqua. Ideale per tappetini, velluto e Alcantara, rimuove lo sporco e neutralizza odori di tabacco, cibo e animali.
FLASH non bagna né lascia umidità. Inoltre, rimuove lo sporco ostinato in modo semplice, neutralizza gli odori, lasciando una piacevole freschezza. Include una spazzola integrata per una pulizia più efficace.
Per usarlo correttamente, vaporizza FLASH da 20 cm di distanza e copri tutta la superficie con uno strato uniforme.

Lascia agire il prodotto, dato che FLASH penetra nel tessuto e scioglie lo sporco in pochi minuti.
A questo punto, usa la spazzola inclusa per lavorare il prodotto nel tessuto. Effettua movimenti lineari senza pressare troppo.

Passa un panno asciutto in microfibra come All Round per eliminare il detergente.

Se ti trovi in una situazione in cui devi pulire velocemente i sedili ma non hai acqua a disposizione, FLASH è la soluzione al problema.
Smacchiare e rinnovare i sedili con Trattamento 3in1 Tessuti
Trattamento 3in1 Tessuti è ideale per smacchiare e ravvivare i colori dei sedili auto in tessuto o Alcantara. Grazie alla sua formula attiva, rimuove macchie di caffè, olio e inchiostro senza inumidire eccessivamente.
Trattamento 3in1 Tessuti ravviva i colori originali dei tessuti. Inoltre, non inumidisce eccessivamente, evitando cattivi odori ed elimina macchie ostinate grazie alla schiuma attiva.
Anche in questo caso, spazzolare e aspirare i sedili è un passaggio obbligatorio: assicurati di rimuovere qualsiasi residuo, e se la superficie è particolarmente sporca, fai anche un secondo o un terzo passaggio.
A questo punto, nebulizza 3in1 Tessuti direttamente sulla superficie da trattare, assicurandoti di erogare una quantità minima e in modo uniforme su tutta la zona da pulire.

Se noti delle macchie, usa lo schiumogeno inserendo il tappo rosso ed eroga la schiuma direttamente sugli spot da ripulire.
Con un panno in microfibra umido come All Round, tratta tutto il sedile che hai nebulizzato con Trattamento 3in1 Tessuti con movimenti delicati.

Al termine del trattamento, usa un panno asciutto e pulito per rimuovere l’umidità in eccesso. Così facendo, avrai un sedile pulito e rinnovato. Ti basterà confrontarlo con quello non ancora trattato per notare la differenza!
Pulire i sedili auto in tessuto molto sporchi: Pulimax è la soluzione
Pulimax è il detergente perfetto per rimuovere sporco difficile e nicotina da sedili, skai e plastiche interne. Puoi usarlo anche sui sedili in tessuto se sono particolarmente sporchi. Anche in questo caso, l’utilizzo del prodotto è rapido e semplice.
Pulimax elimina sporco e macchie difficili, neutralizza gli odori di fumo e umidità, inoltre rinnova i colori dei tessuti e delle plastiche interne.
In primo luogo, nebulizza Pulimax direttamente sulla zona da trattare e lascia agire per qualche minuto.
Poi, con un panno in microfibra asciutto, tratta la zona con movimenti regolari. Per uno sporco particolarmente ostinato o punti dell’auto che mettono a dura prova i panni standard, usa Heavy Work, formulati da MA-FRA per resistere a lungo anche con trattamenti intensivi.

In pochi minuti, vedrai le superfici della tua auto, inclusi i sedili in tessuto, riprendere vita! Inoltre, puoi usarlo con un macchinario da iniezione/estrazione, senza dimenticare il formato maxi da 4500ml per esigenze più importanti.
Pulizia Sedili Auto in Tessuto Riscaldati: Attenzione!
I sedili riscaldati richiedono una pulizia più delicata per evitare danni agli elementi elettrici. Usa detergenti a secco come FLASH per evitare l’umidità in eccesso. Non utilizzare troppa acqua o vapore, l’umidità potrebbe penetrare nei circuiti e causare malfunzionamenti. Asciuga accuratamente dopo la pulizia con un panno in microfibra asciutto e lascia i finestrini aperti.
In caso di macchie troppo ostinate, affidati a un professionista, puoi selezionarlo tra quelli più vicini a te scaricando l’app AutoBenessere.
Meglio i Sedili in Pelle o in Tessuto? Pro e Contro
Se stai pensando di cambiare i sedili della tua auto, potresti chiederti: sedili in pelle o tessuto? Abbiamo riassunto i pro e i contro in questa tabella, così che tu possa decidere sulla base delle tue esigenze.
Sedili in Pelle | Sedili in Tessuto | ||
Pro | Contro | Pro | Contro |
Eleganti e facili da pulire. | Più caldi in estate e freddi in inverno. | Più confortevoli e traspiranti. | Assorbono più facilmente macchie e odori. |
Più resistenti alle macchie. | Possono screpolarsi nel tempo senza la giusta manutenzione. | Non si surriscaldano d’estate. | Richiedono pulizie più frequenti. |
Consigli extra per la pulizia e manutenzione dei sedili auto in tessuto
Come in tante situazioni, anche la pulizia e la manutenzione dei tuoi sedili auto in tessuto possono prolungare la vita e la qualità dei tuoi interni.
Innanzitutto, esegui una pulizia di mantenimento regolare con Trattamento 3in1 Tessuti ogni 2 settimane.
Per operazioni più approfondite, usa Pulimax, ma con una buona routine di manutenzione, avrai sempre sedili facili da riportare al loro splendore originario.
Anche la prevenzione è importante: usando coprisedili protettivi puoi evitare l’accumulo di sporco.
Ma ancora più importante, non usare soluzioni fai da te o prodotti generici e aggressivi. Dimentica gli sgrassatori di casa, poiché contengono ammoniaca e altre sostanze non pensate per le superfici della tua auto. Alla lunga questi prodotti danneggiano e rovinano plastiche, tessuti e altri materiali che compongono la parte interna della tua automobile.
Ora sai esattamente come pulire i sedili auto in tessuto utilizzando i migliori prodotti. Seguendo questa guida, manterrai i tuoi sedili auto in tessuto sempre puliti e profumati!
Se invece vuoi affidarti a un professionista che ha scelto i prodotti MA-FRA, scarica la nostra app Autobenessere per conoscere quelli più vicini a te.
E ricorda che acquistando i prodotti sullo store, parteciperai al programma fedeltà del MA-FRA Shop con cui potrai ottenere sconti sugli acquisti successivi!
Domande frequenti sulla pulizia dei sedili auto in tessuto
-
Posso pulire i sedili auto in tessuto con bicarbonato?
Evita di usare prodotti che non siano stati formulati appositamente, poiché potrebbero danneggiare in modo irrimediabile i tuoi sedili.
-
Ogni quanto devo pulire i sedili della macchina?
Esegui una pulizia di mantenimento ogni 2 settimane per evitare accumuli di sporco. Per operazioni più approfondite, ad esempio con Pulimax, eseguile all’occorrenza.
-
FLASH lascia odori fastidiosi?
No, neutralizza gli odori e lascia una piacevole freschezza.
-
Qual è il miglior prodotto per pulire i sedili auto in tessuto senza bagnarli?
FLASH è perfetto perché non bagna e agisce a secco.
-
È possibile smacchiare i sedili auto in tessuto senza rovinarli?
Sì, con prodotti delicati come Trattamento 3in1 Tessuti, che smacchia senza scolorire i tessuti.